Humanidades Digitales y diversidad cultural
Creo que he aburrido a todo el mundo durante demasiado tiempo con el tema de la dominación anglófona (que es dominación discursiva, antes que nada), y yo mismo quizás me he cansado de estar en las...
View ArticleInformatica Umanistica… Quinze ans après
Quindici anni fa si celebrava a Roma, presso l'Università La Sapienza, un convegno internazionale di Informatica Umanistica che avrebbe dato impulso a molti progetti importanti (fra cui la prima...
View ArticleL’eredità di Giuseppe Gigliozzi
Il 27 Novembre, nell'aula Levi della vida del DigiLab La Sapienza, professori, ex-allievi, collaboratori e studenti si sono riuniti in occasione dell'anniversario della morte di Giusepe Gigliozzi,...
View ArticleBack to basics. Le Digital Humanities secondo Tito Orlandi
Elegante ed ironico, Tito Orlandi il 27 gennaio ha presentato la sua conferenza plenaria nel convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali (AIUCD),...
View ArticleIl Piave mormorò
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dB3xRS3Occ0[/youtube] Per dare la loro interpretazione di chi o cosa sia “L’umanista digitale”, il 24 maggio scorso, si sono riuniti attorno a Teresa Numerico e...
View ArticleInformatica testuale ad Arezzo
Il testo nell’era digitale: un dibattito alla facoltà di Lettere di Arezzo in occasione della pubblicazione del libro di Tito Orlandi Informatica testuale. Teoria e prassi (Laterza, 2010). Martedì 14...
View ArticleLa macchina nel tempo
La macchina nel tempo Studi di informatica umanistica in onore di Tito Orlandi. A cura di Lorenzo Perilli e Domenico Fiormonte Firenze, Le Lettere, 2011. pp. XIII+336 Tito Orlandi è stato uno dei...
View ArticleTavola rotonda sull’informatica umanistica ai Lincei
L’informatica umanistica rappresenta da lungo tempo una delle linee di ricerca del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, e incontra recentemente un rinnovato interesse soprattutto negli...
View ArticleTuring ai Lincei
Nel 2012 cade il centenario della nascita di Alan Mathison Turing (1912-1954), il grande matematico inglese che intuì e teorizzò le procedure che costituirono i fondamenti della teoria della...
View ArticleIl Tao della TEI
Si svolge in questi giorni all’Università La Sapienza l’annuale meeting della TEI (Text Encoding Initiative), il consorzio internazionale che dal 1994 si dedica allo sviluppo di linee guida per la...
View ArticleHumanidades Digitales y diversidad cultural
Creo que he aburrido a todo el mundo durante demasiado tiempo con el tema de la dominación anglófona (que es dominación discursiva, antes que nada), y yo mismo quizás me he cansado de estar en las...
View ArticleInformatica Umanistica… Quinze ans après
Quindici anni fa si celebrava a Roma, presso l’Università La Sapienza, un convegno internazionale di Informatica Umanistica che avrebbe dato impulso a molti progetti importanti (fra cui la prima...
View ArticleL’eredità di Giuseppe Gigliozzi
Il 27 Novembre, nell’aula Levi della vida del DigiLab La Sapienza, professori, ex-allievi, collaboratori e studenti si sono riuniti in occasione dell’anniversario della morte di Giusepe Gigliozzi,...
View ArticleBack to basics. Le Digital Humanities secondo Tito Orlandi
Elegante ed ironico, Tito Orlandi il 27 gennaio ha presentato la sua conferenza plenaria nel convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali (AIUCD),...
View Article